Strutture carrabili e impermeabilizzazione: le regole DERBIGUM | Articoli | Ingenio

2022-10-09 23:11:14 By : Mr. Carl Chen

Gli spazi per le aree urbane sono sempre più ridotti, per questo occorre sfruttare le coperture degli edifici già esistenti. La progettazione di una struttura carrabile è però molto complessa. Qui le linee guida di Derbigum.

Le aree urbane hanno sempre meno spazi disponibili da dedicare all’espansione, soprattutto se si pensa alla necessità di aumentare l’offerta di posti auto. Per queste ragioni, le committenze sono incoraggiate a sfruttare al massimo superfici già esistenti costruendo parcheggi multipiano interrati o fuori-terra (a partire dal condominio, fino ai silos cittadini), oppure sfruttando la copertura degli edifici (si pensi ai centri commerciali o alle concessionarie auto).

La progettazione del sistema di impermeabilizzazione di una struttura carrabile, è un lavoro complesso, che richiede competenze relative a due campi ingegneristici molto distinti: quello degli edifici e quello stradale. D’altronde, ponti e viadotti non sono altro che grandi solai, perennemente esposti agli attacchi naturali degli eventi atmosferici. Un’impermeabilizzazione adeguata preserva tali strutture nel tempo, garantendo sicurezza e durabilità. Si pensi ai danni derivanti dall’ossidazione e dalla ruggine delle parti metalliche, causati dall’acqua meteorica, oppure alla possibilità di crescita della vegetazione nelle piccole fessure del cemento che genera un ulteriore degrado della struttura (nel corso degli ultimi mesi questo tema è stato agli onori della cronaca).

Considerato il grande valore di queste opere pubbliche, costruite per durare a lungo, il progetto dovrebbe fornire soluzioni di impermeabilizzazione che prevedano l’impiego di prodotti adeguati: questo è il modo migliore per mantenere il servizio efficiente a fronte di costi manutentivi contenuti. Purtroppo, molto spesso in Italia, a differenza di quanto accade in altre realtà europee, ricorrono soluzioni di progetto a dir poco “antiche” (emulsioni bituminose, asfalti colati senza integrazione impermeabile, ecc.), sia per abitudine sia per risparmiare sui costi, nonostante siano molteplici i casi in cui queste soluzioni abbiano già dimostrato la loro scarsa efficacia.

Secondo gli studi effettuati da DERBIGUM, gli elementi che distinguono un solaio destinato alla carrabilità da un classico tetto piano sono numerosi. Innanzi tutto occorre distinguere il tipo di traffico, in funzione del quale cambiano le sollecitazioni esercitate:

Inoltre, la struttura portante deve sostenere il peso della pavimentazione e, soprattutto, dei pesanti carichi statici e dinamici derivanti dal traffico veicolare. Anche i materiali impiegati devono avere caratteristiche adeguate:

Relativamente ai supporti cementizi, spesso materiale di supporto delle impermeabilizzazioni dell’impalcato o dei parcheggi, va ribadito che la struttura deve essere monolitica e costituita da calcestruzzo coeso e adatto a ogni esigenza. Tale coesione risulta determinante in considerazione dell’adesione e della compattezza che il nuovo sistema impermeabile dovrà avere, per resistere alle sollecitazioni sopra enunciate.

Un alto valore di adesione, quindi di stabilità, rende certamente più performante e duraturo il sistema impermeabile posato tramite membrane bitume polimero.

Coesione del calcestruzzo richiesta: 1,5 MPa da verificare con dynatest

Nello specifico esiste un valore minimo da rispettare relativo alla forza di adesione che una membrana bituminosa deve avere verso il supporto, posata per rinvenimento a fiamma.

Questo valore risulta, come richiesto in particolare nella Norma UNI EN 13596:2005, pari a 0,40 MPa. Utilizzando una membrana armata di qualità, come ad esempio DERBIGUM® GC 5 mm (con doppia armatura): i test effettuati hanno mostrato che si può arrivare a valori notevolmente superiori, sino a 0,99 Mpa; valori che si raggiungono, oltre che con la elevata viscosità della mescola Derbigum, anche con l’ausilio di promotori d’adesione quali Derbiprimer® GC o, nel caso di supporti leggermente umidi, col primer epossidico Golderbit EPO.

L’evidenza di tali valori, è riscontrabile consultando il rapporto Sètra, prestigioso ente Francese.

DERBIGUM è socio membro di GBC Italia

Assicurata la qualità del supporto e la corretta adesione del nuovo sistema ad esso, occorre concentrarsi sulla corretta e attenta progettazione e realizzazione dei dettagli di finitura, ovvero i punti critici e i nodi costruttivi che possono presentarsi in fase progettuale.

In maniera schematica, possiamo riassumerli nei punti sotto elencati, per capirne meglio le criticità e le necessità che le singole lavorazioni possono avere:

Occorre evidenziare la differente situazione che può presentarsi in un ponte o su un parcheggio: sui primi raramente si trovano verticali sui perimetri, al contrario, nei parcheggi pareti o rilevati su cui eseguire il raccordo piano verticale con l’impermeabilizzazione sono la norma.

Prima della posa delle pavimentazioni definitive, per evitare pericolose dilatazioni e/o movimenti strutturali, la membrana deve sempre essere protetta con idonei strati con protezione meccanica ammortizzante.

I giunti di dilatazione, calcolati in fase di progetto dagli strutturisti, sono particolari con altissimo grado di criticità.

Innanzitutto occorre avere ben chiaro dove e quali saranno i movimenti che le strutture potranno e dovranno assorbire. Inoltre, occorrerà conoscere gli spostamenti massimali richiesti ai giunti, per poter progettare e dimensionare il giunto impermeabile più adatto alle esigenze specifiche. All’interno di un sistema impermeabile eseguito con membrane prefabbricate bitume polimero, le opzioni per la realizzazione di queste zone sono due:

CONTINUA LA LETTURA NEL PDF ALLEGATO

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

L'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi dopo le novità apportate dal Decreto Aiuti in materia di cessione ai correntisti delle banche e dal Decreto Aiuti Bis sulla responsabilità solidale allegerita. Sarà inoltre possibile rimediare in caso di ritardi ed errori nella comunicazione dell'opzione.

Il periodo di accensione degli impianti a gas per il riscaldamento è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni

Il “progetto costruttivo o di cantiere” non può essere utilizzato legittimamente per procedere ad una variazione / modifica del contratto atta a sanare le carenze riscontrate, poiché non trattasi di una ulteriore progettazione in capo all’Appaltatore ma di una sola individuazione della metodologia e tecnica migliore da attuare rispetto a lavori già completamente progettati come “immediatamente cantierabili”

Cassazione: cercare di demolire a posteriori (cioè oltre la dead-line di quello specifico condono) una parte di abuso edilizio per ottenere la sanatoria non solo non serve a nulla, ma rappresenta un ulteriore abuso.

Meccanismi scatenanti, strategie di adattamento e mitigazione, impermeabilità delle strutture, cenni di modellizzazione.

Per tutti i contribuenti che non sono riusciti a dimostrare (o che non riusciranno a produrre documentazione comprovante) il completamento di almeno il 30% del SAL al 30 settembre 2022 sui lavori negli edifici unifamiliari (case singole, villette, ecc.), il Superbonus 110% per l'anno corrente è perduto ma restano in ogni caso Ecobonus e Sismabonus classici, per i quali la scadenza è al 31 dicembre 2024.

Proseguono i lavori del progetto del Terzo Valico dei Giovi, 91 km di scavi sotto l'Appennino Ligure che collegheranno Genova a Milano attraverso i TAV. L'avanzamento complessivo dei lavori è all'82%, dopo aver affrontato e gestito i rischi derivanti dalle difficili condizioni idrogeologiche della zona.

I nuovi CAM per l'edilizia e gli arredi interni nascono dalla collaborazione tra UNI e MiTE e riguardano l’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi, oltre alla fornitura, il noleggio e l'estensione della vita utile di arredi per interni. Introdotti anche criteri sulla capacità tecnica dei posatori e la verifica della formazione del direttore operativo e dell’ispettore di cantiere.

GBC Italia partecipa attivamente alla creazione e alla diffusione di strumenti concreti per contrastare il cambiamento climatico. E' possibile trasformare il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo l’ambiente costruito. Uniti, per “rafforzare le risorse più importanti delle nostre economie”: le persone e l’habitat in cui viviamo.

Lupoi: “Bene il boom delle gare, ma la sfida è ampliare i supporti di project management ai Rup per non sprecare neanche un euro delle risorse del Pnrr”

Il Mims pubblica il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Piano Nazionale Complementare.

Anche quest'anno si terrà il concorso fotografico "Global Cement Photo Competition", giunto alla 13^ edizione e che riguarda cementifici, impianti di calce o soggetti correlati. La partecipazione è gratuita e il vincitore riceverà un premio di 250 dollari. Scopri tutti i dettagli.

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.